Intossicazione alcolica e memoria di un crimine

L'intossicazione da alcol può influire sulla precisione e completezza della testimonianza doculare, aumentando la suscettibilità a suggerimenti e disinformazione. Le testimonianze oculari sotto l'effetto dell'alcol dovrebbero essere prese con cautela e supportate da altre prove.

La sovrastima dell'interesse sessuale nei maschi

La ricerca ha evidenziato la presenza di un bias sessuale di sovrastima negli uomini rispetto alle percezioni delle donne stesse. Inoltre, la ricerca ha rilevato che i partecipanti tendono a sovrastimare l'interesse sessuale degli altri in situazioni ambigue. Tuttavia, non sono state trovate differenze significative tra uomini e donne riguardo alle esperienze di sottostima sessuale. La ricerca ha anche evidenziato i problemi associati al metodo dell'auto-rapporto nella raccolta dei dati.

L'effetto del passare del tempo sulla precisione dei ricordi dei comportamenti sessuali

L'articolo esamina l'effetto del passare del tempo sulla precisione dei ricordi dei comportamenti sessuali. Lo studio ha confrontato i dati raccolti tramite il Diario del Comportamento Sessuale con quelli ottenuti tramite interviste retrospettive a 1, 2 e 3 mesi dopo la fine del diario. I risultati hanno mostrato che la durata della finestra temporale tra la raccolta dei dati e l'intervista retrospettiva può influenzare l'accuratezza del ricordo dei comportamenti sessuali.

Alcol e interpretazione e ricordo di conflitti intrafamiliari

Questo studio esplorativo ha analizzato gli effetti dell'intossicazione alcolica sulla percezione del comportamento sociale in situazioni di violenza domestica. I risultati indicano che l'alcol può influenzare la percezione della gravità della violenza domestica e la tendenza a minimizzarla. Tuttavia, gli effetti dell'alcol sulla percezione non sono sempre lineari.

Alcol e ricordo di conversazioni

Questo studio esamina l'effetto dell'alcol e della discussione tra testimoni sulla conformità della memoria e sulla capacità di ricordare un crimine simulato. I risultati mostrano che la discussione tra testimoni può influenzare la conformità della memoria, con i partecipanti che hanno discusso insieme che incorporano informazioni errate nelle loro testimonianze circa 7 volte più spesso.