I CRITERI GIURIDICI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLA TESTIMONIANZA: I CRITERI GIURIDICI DELL’ATTENDIBILITÁ ESTRINSECA ED INTRINSECA.
I CRITERI GIURIDICI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLA TESTIMONIANZA: I CRITERI GIURIDICI DELL’ATTENDIBILITÁ ESTRINSECA ED INTRINSECA.
Qual è la teoria implicita relativa alla credibilità del testimone nel processo penale?
Il sig. Frigerio unico sopravvissuto alla strage di Erba prima di identificare Olindo e Rosa descrive gli aggressori in modo diverso .
Come si deve considerare l’inconsistenza del racconto di un testimone che riferisce sullo stesso fatto in due momenti diversi?
Il grado di fiducia del testimone nel suo racconto può essere considerato un modo per ricavare l’accuratezza del ricordo stesso?
Quale è la relazione fra inconsistenza nel ricordo di dettagli e attendibilità generale del testimone?
Il ricordo del testimone può essere influenzato dal suo grado di coinvolgimento nei fatti che deve raccontare?
Succede che quando un testimone riferisca sullo stesso fatto più volte aggiunga dei dettagli. Quale è la fisiologia di questo fenomeno? Esempio su un caso giudiziario reale: Avetrana.
Dalla sentenza del processo di avetrana si ricava che uno snodo fondamentale riguarda l’attribuzione di credibilità ad un testimone che cambia versione.
Quale è la differenza fra livello di accuratezza dei ricordi consistenti e di quelli inconsistenti?
Tutti i testimoni sono considerati, dal processo penale, egualmente capaci di rendere testimonianza. E’ vero che tutti hanno uguale capacità di ricordare fatti esperiti in prima persona?
Le memorie traumatiche sono più stabili nel tempo di quelle non traumatiche?
Ci può essere un influenzamento della personalità del testimone sul suo ricordo pur essendo il testimone idoneo a rendere testimonianza?
Ci sono stili di risposta nei testimoni privi di patologia che possono, in certe condizioni alterare l’accuratezza del ricordo?
Succede frequentemente che l’indagato/imputato lamenti una incapacità di ricordare i fatti che lo hanno visto coinvolto. Si tratta di vera amnesia?
L’omicida uccide il figlio in un bosco con delle forbiciate e tenta il suicidio ma viene salvata. Dal momento del ricovero lamenta amnesia profonda per il fatto che l’ha vista protagonista.
La simulazione di amnesia da parte di Rudolph Hess durante il processo di Norimberga. Il caso dimostra come sia difficile identificare il simulatore di un disturbo psichico
Quali sono le caratteristiche del ricordo accurato che permettono di distinguerlo dal ricordo inaccurato?